Descrizione
Anche quest'anno i contribuenti potranno, in sede di compliazione delle dichiarazioni dei redditi (CUD, modello UNICO O 730), destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio Comune di residenza, a sostegno delle attività sociali.
Tale scelta non determina maggiori imposte dovute, ma si tratta di scegliere in modo autonomo a favore di chi indirizzare una parte delle proprie imposte.
La destinazione del 5 per mille non si sostituisce a quella già in vigore della destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF allo Stato oppure all'istituzione religiosa; è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune di residenza ad essere più vicino ai suoi cittadini e, quindi, alle loro esigenze, avendo a disposizione più risorse da destinare a favore di interventi e servizi rivolti ad anziani, disabili, minori e famiglie.
Devolvere il cinque per mille al proprio Comune è un importante gesto di cittadinanza attiva, perché consente al Comune di avere maggiori risorse da investire nella spesa sociale.
Sostenere il proprio Comune di residenza significa dare una mano affinché si possano risolvere quelle situazioni di disagio che, in una piccola comunità quale la nostra, ognuno di noi vede e tocca con mano nella sua quotidianità.
COME FARE?
Al momento della compliazione della dichiarazione dei redditi, ciascun contribuente dovrà apporre la sua firma nell'apposito riquadro, sotto la scritta "SOSTEGNO DELLA ATTIVITA' SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA".
Se non firmi, quei fondi andranno allo Stato, se firmi per il Comune di Seren del Grappa, rimarranno a disposizione della nostra comunità.